• 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Home
  • Comunità alloggio per persone con problematiche psichiatriche "Santa Maria del Faro" - Pellestrina

Comunità alloggio per persone con problematiche psichiatriche "Santa Maria del Faro" - Pellestrina

La Comunità nasce nel 2000 per accogliere i pazienti provenienti dagli Ospedali Psichiatrici di Venezia chiusi in applicazione della Legge 180/78 per i quali non era stato possibile un percorso riabilitativo territoriale. Il Servizio è stato una Comunità Estensiva fino all’ 01 febbraio 2024 quando è stato trasformato nell’unica Residenza Socio Sanitaria Psichiatrica dell’Aulss 3 Serenissima.

Come definito dalle Dgr n. 1616/2008 e 1673/2018, è una struttura residenziale a prevalente finalità socio-assistenziale destinata all’accoglienza di persone con problematiche psichiatriche tali da non consentire l’abitare autonomo ma da richiedere un’assistenza continuativa.

La RSSP è un servizio convenzionato con l'Ulss 3 Serenissima.

Può accogliere fino a 20 persone in carico al Dipartimento di Salute Mentale dell’Aulss 3 Serenissima con patologie psichiatriche gravi che abbiano compiuto i 45 anni d’età e che abbiano già effettuato percorsi terapeutico-riabilitativi psichiatrici di oltre 10 anni complessivi. E’ una struttura ad attività socio-assistenziale elevata che prevede la presenza di personale nell’arco di 24 ore e persegue progetti residenziali a lungo termine.

Gli psichiatri dei Centri di Salute Mentale di riferimento dei pazienti indicano gli obiettivi e le aree di intervento del percorso riabilitativo del paziente che verranno poi declinati nel Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato (PTRP) più specifico elaborato dall’equipe multiprofessionale della struttura. Il PTRP verrà condiviso per quanto possibile con l’ospite e deve essere rivalutato periodicamente almeno una volta all’anno in UVMD con l’equipe del CSM territoriale.

L'èquipe multiprofessionale è composta da:

  • Medico Psichiatra
  • Coordinatore di struttura psicologo-psicoterapeuta
  • Educatori Professionali Sanitari
  • Operatori socio sanitari presenti tutti i giorni nelle 24 ore 
  • Infermieri

L’equipe si riunisce mensilmente per discutere la programmazione del servizio, la verifica delle attività in programma, eventuali criticità e progetti per il miglioramento della qualità.

L’equipe clinica della RSSP intrattiene un costante e reciproco rapporto di aggiornamento con l’equipe del CSM territoriale. Il medico psichiatra di riferimento mantiene la relazione con il paziente ospitato in RSSP attraverso colloqui di valutazione periodici o sulla base di esigenze contingenti, nel rispetto di un criterio di continuità terapeutica garantito anche dal confronto con lo psichiatra della RSSP.

Gli ospiti sono accolti in stanze doppie o triple. La Comunità è situata al primo piano di un immobile che si affaccia sulla laguna e sulla bocca di porto tra il Lido e Pellestrina. 

Per le attività riabilitative ed educative la Comunità dispone di ampie sale nella zona giorno.

Gli ospiti hanno inoltre a disposizione ampi spazi verdi all'esterno.

La retta giornaliera, che complessivamente ammonta a euro 113, è composta da due elementi:

  • quota sanitaria (pari al 70% della retta complessiva)
  • quota sociale (pari al 30% della retta complessiva)

La quota sanitaria è a carico del Servizio Sanitario Nazionale (Ulss 3 Serenissima). 

La quota sociale, che ammonta a euro 30,00 invece, è a carico dell'Ospite. Qualora l'Ospite sia impossibilitato a sostenere parzialmente o totalmente la quota sociale giornaliera, il Comune di residenza a partire dalla data dell'effettivo ingresso si farà carico della quota sociale priva di copertura, secondo il proprio Regolamento.

All'Ospite sono garantiti i servizi alberghieri di fornitura dei pasti, lavaggio della biancheria e pulizia e sanificazione dei locali.

Se il Responsabile del Servizio ne conferma la possibilità, è possibile organizzare una o più visite della Struttura per facilitare la conoscenza reciproca e l'inizio del percorso. La persona, anche tramite suo Rappresentante Legale (ad esempio tutore o amministratore di sostegno), deve in ogni caso prestare il proprio consenso all'inserimento.

La formalizzazione dell'accoglienza avviene in Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale (UVMD), così come la dimissione.

Prima dell'effettivo ingresso è richiesto alla persona o al suo rappresentante legale, di sottoscrivere il 'contratto di accoglienza' con Opera Santa Maria della Carità, che definisce gli accordi in merito al pagamento della quota sociale.

 

Contatti

Indirizzo: Strada Comunale dei Murazzi 3 - S. Pietro in Volta, Pellestrina - Venezia 

Tel. 041 5279126

Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Responsabile clinico: Dott. Michele Crebelli  - Medico Psichiatra

Coordinatrice della Comunità: dott.ssa Silvia Silvestri - Psicologa Psicoterapeuta

 

Come raggiungerci

Da Chioggia e dal Lido: linea autobus n. 11, fermata Murazzi S. Maria del Mare

Opera Santa Maria della Carità

Sede legale e amministrativa:
San Marco, 1830 - 30124 Venezia

P.I. e C.F. 00612690271

Telefono: 041 3420511
Fax: 041 3420512