APPARTAMENTO DI SGANCIO PER L’AUTONOMIA DI NEO MAGGIORENNI “SANTA MARIA DEL PILAR” - Marghera
Nel 2022 Opera S. Maria della Carità ha voluto ampliare la sua offerta di servizi rivolta ai giovani, offrendo ai neomaggiorenni, in uscita dalla comunità educativa residenziale, un luogo di passaggio che li sostenga nel progetto di autonomia.
Ha preso vita il progetto dell’appartamento di sgancio che non è un percorso obbligato ma deve essere prima di tutto volontà del ragazzo fruire di questo servizio, che per accedervi dovrà essere in possesso di soft skill adeguate oltre ad aver raggiunto un livello di autonomia minimo.
L’alloggio è destinato a giovani neo-maggiorenni, di norma 18 - 21enni, per una durata massima di 18 mesi, fatte salve le dovute eccezioni che possono dipendere, oltre che dal raggiungimento degli obiettivi educativi, anche dall’acquisizione di un alloggio esterno e di una situazione lavorativa sufficientemente stabile.
L’appartamento ha una capienza di massimo 2 ospiti contemporaneamente, non è da considerarsi il sostituto di un’abitazione permanente ed è collocato in uno stabile ad uso abitativo, in zona facilmente accessibile, e raggiungibile con mezzi pubblici. L’alloggio presenta le caratteristiche di un appartamento di civile abitazione, allestito in modo confortevole ed accogliente, il più possibile in modo personalizzato ed adeguato alle esigenze degli ospiti. L’appartamento è situato a Marghera e, seppur inserito all’interno di un contesto parrocchiale, la gestione è autonoma e separata.
Le richieste di inserimento avanzate dai Servizi Sociali sono proposte al Coordinatore di struttura che con l’educatore ne condivide la compatibilità della situazione presentata con l’altro ospite accolto.
Verranno accolti giovani che:
- siano in carico ai Servizi Sociali pubblici o sulla base di un provvedimento di tutela da parte dell’Autorità Giudiziaria, il proseguo amministrativo, o sulla base di un progetto con i Servizi Invianti
- vivano problematiche di tipo personale, familiare, sociale;
- dispongano di limitata autonomia sul piano alloggiativo, lavorativo ed economico;
- non presentino gravi disturbi psichiatrici;
- non abbiano riconosciute gravi disabilità
- non presentino problematiche di dipendenza da sostanze;
- non manifestino comportamenti antisociali significativi.
Per ogni ospite è predisposto il Progetto Autonomia, volto ad individuare obiettivi mirati, concreti, quali l’indipendenza e la gestione personale, sociale, abitativa lavorativa e/o scolastica. Al termine del percorso del neo-maggiorenne viene stilata ed inviata al Servizio Sociale di riferimento, una relazione conclusiva sugli obiettivi condivisi.
L’equipe educativa è composta dal coordinatore del servizio e da un educatore.
Contatti
Indirizzo: Via Padre Egidio Gelain, 1E5 - 30175 Marghera (VE)
Tel. +39 340 8799367
Coordinatrice responsabile del Servizio: Dott.ssa Lisa Iposi